Corso lavoratori Generale + Specifica RISCHIO MEDIO
Descrizione
Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, approvato con il D. Lgs. 81/2008, fornisce la prima e più importante definizione di lavoratore, ovvero ”persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.”
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutte le aziende a medio rischio con almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, volontario o lavoratore autonomo in esclusiva, come da art. 20 e 37 D.Lgs 81/08 e come da accordi Stato Regioni del 21/12/2011.
I macro settori in cui è presente un livello di rischio medio sono: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.
Riferimenti Legislativi
D.Lgs. 81/08 art.2, art.20 e art.37 e successivo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Programma
Modulo 1 – Formazione generale (credito di formazione permanente)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- I concetti relativi alla percezione del rischio
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- Organizzazione delle prevenzione aziendale
- Diritti e doveri dei vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Modulo 2 – Formazione sui rischi specifici
- Rischi specifici per mansione
- Misure di prevenzione e protezione specifiche
- La gestione delle emergenze
La trattazione dei rischi sopra indicati sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
Durata
12 ore (4 ore generale + 8 ore specifica)
Aggiornamento
Aggiornamento obbligatorio quinquennale della durata di 6 ore.
Materiale didattico
Utilizzo di slide sui contenuti dei moduli trattati.
CALENDARIO
1 EDIZIONE
15/03/2023 + 16/03/2023
2 EDIZIONE
14/06/2023 + 15/06/2023
3 EDIZIONE
15/11/2023 + 16/11/2023