NOVITA’ DELL’ACCORDO STATO REGIONI CSR entrato in vigore il 24 maggio 2025 con la pubblicazione in GU
Il 17 aprile 2025 è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 che introduce importanti aggiornamenti nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Questo accordo disciplina vari aspetti legati alla formazione, tra cui:
- requisiti dei soggetti formatori;
- criteri per la qualificazione dei docenti;
- modalità di organizzazione e gestione dei corsi;
- modalità di erogazione (in presenza e non), verbalizzazione, prove finali e rilascio degli attestati;
- sistemi di monitoraggio, vigilanza e controllo da parte degli enti ispettivi;
- requisiti specifici (durata, contenuti, metodologia, aggiornamenti) per ciascuna tipologia di corso.
In questa news ci concentriamo sulle principali modifiche ai contenuti e alla durata dei corsi.
Le principali novità nei percorsi formativi
📌 Preposto
-
Durata aumentata da 8 a 12 ore
-
Vietato l’e-learning (anche per aggiornamenti)
-
Aggiornamento ogni 2 anni (anziché 5)
📌 Dirigente
-
Durata ridotta da 16 a 12 ore
-
Introdotto modulo aggiuntivo di 6 ore per attività nei cantieri
📌 Datore di lavoro
Due percorsi distinti:
-
Non RSPP: almeno 16 ore + modulo cantiere (min. 6 ore)
-
RSPP: 16 ore + 8 ore comuni. Per alcuni settori (es. agricoltura, chimica) sono previsti ulteriori moduli da 12-16 ore
📌 RSPP e ASPP
-
Confermati i tre moduli: A e B (con possibili esoneri), C solo per RSPP
📌 Spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
-
Formazione obbligatoria di 12 ore
-
Aggiornamento ogni 5 anni
-
I corsi già erogati restano validi se conformi ai nuovi requisiti
📌 Attrezzature di lavoro
Introdotti obblighi anche per nuove attrezzature:
-
Macchina raccogli frutta: 8 ore
-
Caricatore “ragno”: 8 ore
-
Carroponte: 10 ore (4 teoria + 6 pratica)
Anche i datori di lavoro non RSPP dovranno formarsi per l’uso di attrezzature specifiche.
🚫 Primo soccorso e antincendio: nessun cambiamento
Questi corsi non sono coinvolti dalle modifiche dell’Accordo e rimangono regolati dalle rispettive normative.
Quando entra in vigore?
Le disposizioni sono entrate in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Periodo transitorio di 12 mesi
Dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile continuare ad applicare le precedenti regole per massimo 12 mesi, tempo utile per adeguarsi al nuovo quadro normativo.
Strabla Consulting 81 al tuo fianco
Come sempre, siamo al fianco di aziende, RSPP, dirigenti e lavoratori per:
-
Analizzare i nuovi obblighi formativi
-
Organizzare corsi conformi alle nuove regole
-
Gestire la transizione con piani personalizzati
Vuoi approfondire?
Abbiamo preparato un opuscolo informativo completo con tutti i dettagli aggiornati sui corsi, durate, aggiornamenti e requisiti formativi previsti dal nuovo Accordo.
Hai bisogno di supporto?
Parla con un nostro consulente per adeguare i tuoi percorsi formativi aziendali al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025.
Ti aiuteremo a definire obiettivi, modalità e tempistiche.