Ricerca
Ricerca
Strabla Consulting
RICHIEDI ORA
UNA CONSULENZA
  • Home
  • Chi siamo
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Aziende
    • Condomini
  • Formazione
    • Formazione in Aula – Videoconferenza
    • Formazione E-Learning
    • Formazione presso il cliente
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • SHOP DPI
  • Home
  • Chi siamo
  • SICUREZZA SUL LAVORO
    • Aziende
    • Condomini
  • Formazione
    • Formazione in Aula – Videoconferenza
    • Formazione E-Learning
    • Formazione presso il cliente
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • SHOP DPI
Piscinestefano2020-12-23T18:02:09+01:00

PISCINE

Il responsabile della piscina designato è, normalmente, l’amministratore di condominio che deve supervisionare il funzionamento della struttura. In sua mancanza saranno i proprietari ad assumerne la titolarità.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE

In relazione al considerevole numero di persone che vivono in condominio , è inevitabile pensare a questa realtà non solo come luoghi di residenza, ma anche come veri e propri luoghi di lavoro, in cui prestano la loro opera soggetti diversi ed eterogenei quali, portiere, addetti ai servizi di pulizia, giardiniere e lavoratori temporanei addetti alle manutenzioni periodiche (ascensori e cancelli) e straordinaria (riparazioni o ricostruzioni di parti comuni). L’Amministratore di condominio ha il dovere e la responsabilità di curare il rispetto della normativa tecnica e legislativa in materia di sicurezza dei complessi e degli impianti presenti ( elettrici, termici, ascensori, ecc..) , assicurando che i livelli di sicurezza richiesti vengano mantenuti e garantiti anche dalle ditte e dagli autonomi che potrebbero lavorare in appalto all’interno del condominio.

La violazione di questi obblighi, può essere fonte sia di responsabilità civile, sia di responsabilità penale nel caso si crei una situazione di pericolo.

PISCINE

É stato emanato il 16 Gennaio 2003, l’accordo Stato Regione relativo agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio la quale al paragrafo 6 “Controlli interni” comma 6.2 definisce la necessità dei controlli interni secondo protocolli di gestione e di auto-controllo sottolineando l’obbligatorietà da parte del responsabile della piscina di redigere un documento di valutazione del rischio in cui viene considerata ogni fase che potrebbe rivelarsi critica nella gestione dell’attività.

SERVIZI OFFERTI

– Valutazione dei rischi piscina

– Piano di Autocontrollo

– Regolamenti

– Registro di Gestione

ALTRI SERVIZI


Valutazione
dei rischi
Anti
Incendio
Cancelli
Automatici
Analisi
dell'acqua
Facebook Instagram Linkedin

STRABLA CONSULTING 81 SRL C.F. e P.IVA: 03475210989 – Sede legale e commerciale: Via Zara, 60 25125 Brescia (BS) – REA: BS – 537308 Capitale sociale Euro 10.000 i.v.  | Termini e Condizioni d’uso | Privacy Policy | Cookie Policy |INFORMATIVE |

NEWSLETTER