NOMINA COME
CONSULENTE ADR
CONSULENTE ADR PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA – OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ
L’ADR (Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) è l’accordo europeo/internazionale che regola il trasporto di merci pericolose.
Questo accordo contiene le disposizioni normative per il trasporto su strada di merci pericolose in merito a imballaggio, fissaggio del carico e contrassegno, in particolare comprende:
- La classificazione delle merci, sostanze e miscele pericolose in riferimento al trasporto su strada;
- I sistemi che determinano la classificazione delle singole sostanze come pericolose;
- I vincoli di imballaggio delle merci, le caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
- Le modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne;
- I requisiti per il veicolo di trasporto, compresi i documenti di viaggio.
Chi è il consulente ADR e quali sono i suoi doveri?
Il consulente per la sicurezza di merci pericolose è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese che effettuano il trasporto, l’imballaggio, il carico e il riempimento, lo scarico o la spedizione di merci pericolose.
Chi può ricoprire la figura di consulente ADR?
Il consulente ADR deve avere una conoscenza approfondita dei rischi inerenti il trasporto e le operazioni di carico e scarico di merci pericolose e delle disposizioni normative vigenti in materia.
Per svolgere tale incarico è obbligatorio possedere un certificato di formazione professionale rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti a seguito del superamento di un apposito esame, oppure conseguito in uno stato aderente all’Accordo Europeo per il trasporto internazionale di merci pericolose.
Questo certificato va rinnovato ogni 5 anni previo superamento dell’esame di rinnovo.
Il consulente che assume l’incarico può essere interno o esterno all’azienda.
Quali aziende devono avere nominare un consulente ADR?
Ogni impresa, le cui attività comprendono la spedizione o il trasporto di merci pericolose su strada, o le operazioni connesse d’imballaggio, carico o scarico, designa uno o più consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose, in seguito denominati “consulenti” ,incaricati di facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per le persone, per i beni o per l’ambiente inerenti a tali attività.
Cosa si intende per merci pericolose?
Per merci pericolose si intende qualsiasi articolo o sostanza che, se maneggiata in modo inappropriato, potrebbe arrecare danni alla salute, alla sicurezza, alla proprietà e all’ambiente.
Le merci pericolose sono suddivise in nove classi e alcune sottoclassi:
- Materie ed oggetti esplosivi;
- Gas infiammabili
- Liquidi Infiammabili
4.1 Solidi infiammabili
4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
4.3 materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas
5.1 Materie comburenti
5.2 Perossidi organici
6.1 Materie tossiche;
6.2 Materie infettanti;
- Materie radioattive;
- Materie Corrosive;
- Materie e oggetti con pericoli diversi
Quali sono gli obblighi e i compiti del Consulente ADR?
Le sue funzioni, da adattare alle attività dell’impresa, sono in particolare le seguenti:
- verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose;
- consigliare l’impresa nelle operazioni riguardanti il trasporto di merci pericolose;
- redigere una relazione annuale e cmq ogni qual volta intervengano eventi modificativi delle prassi e procedure;
I compiti del CONSULENTE ADR sono:
- la verifica dell’esistenza e dell’operatività del Piano di Security
- verificare le registrazioni concernenti la formazione del personale dell’impresa;
- redigere una relazione straordinaria nel caso in cui l’azienda decidesse di mettere in spedizione per la prima volta merci pericolose in cisterna o container cisterna;
- redigere una relazione entro 60 gg dalla nomina e successivamente annualmente;
- accertarsi che il riempitore e scaricatore abbiano stabilito delle procedure per verificare il corretto funzionamento della chiusura della cisterna;
- verificare che la formazione obbligatoria del personale coinvolto nel carico e scarico sia stata erogata
- verificare l’esistenza di una procedura/prassi di identificazione delle merci pericolose.
STRABLA CONSULTING 81 SRL offre un servizio volto a soddisfare le seguenti necessità:
-
- Disponibilità del nostro consulente ADR in modo da poterlo nominare come consulente aziendale come previsto dal 1.8.3.1. del manuale ADR;
- Consulenza costante e ordinaria sulle operazioni riguardanti la movimentazione di merci pericolose su strada (disposizioni di imballaggio/carico/scarico/documentazione);
- Classificazione delle merci movimentate in azienda secondo l’ADR;
- Verifica di assoggettabilità all’obbligo di nomina del consulente e invio della richiesta di esenzione alla Motorizzazione;
- Invio di Newsletter riguardanti i principali aggiornamenti normativi;
- Attività di formazione di base, generale e specifica (DAD o in sede).